Crostata di mele

Per realizzare la ricetta Crostata di mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di mele
Category dolci

Ingredienti per Crostata di mele

  • burro
  • cannella
  • farina
  • lievito per dolci
  • limoni
  • mele golden
  • pasta frolla
  • sale
  • scorza di limone
  • succo di limone
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero a velo
  • zucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di mele

Crostata di mele

La ricetta Crostata di mele è un classico della tradizione culinaria europea, in particolare nel Regno Unito è molto popolare nella zona settentrionale. Questo delizioso piatto è fatto con una semplice, ma saporita, pastella di pasta frolla composta da farina, zucchero, burro e tuorlo d’uovo. La crostata è riempita con una delicata crema di mele mature e dolci, cotte al forno per farle diventare sempre più croccante con un aspetto invitante.

La Crostata di mele viene spesso servita come dessert in occasione delle feste o dei momenti di condivisione familiare. Il suo sapore è caratterizzata da un mix di aromi, associando il dolce sapore della mela al gusto amaro dell’impronta di cannella usata come ultima nota dei vari ingredienti misti.

Prepariamo la Crostata di mele, un classico dolce invernale.

Prepariamo per prima cosa la pasta frolla. Mescoliamo insieme 300 grammi di farina, 150 grammi di burro freddo tritato e 1/2 cucchiaio di zucchero. Con un cucchiaio aggiungiamo l’uovo e il lievito, sino a ottenerne una pasta omogenea.

Imballiamo la pasta frolla in un sacchetto di plastica e la lasciamo riposare in frigorifero per 30 minuti.

Prendiamo le mele selezionate, 4 di esse, e soffriggiamole in padella con un cucchiaio di burro, sale in abbondanza fino a quando non si sono cotte. Prendiamo in seguito le mele cotte e appiattiamole, successivamente aggiungiamo il succo di cucchiaio 1/2 di limone e 1 cucchiaio di zucchero al loro interno.

Con un matterello e il ripieno in mano creiamo una crostata; dopo averla schiacciata, il ripieno che abbiamo preparò si andrà in prima fila. Prendiamo infine la pasta frolla e trinciamola attraverso una rete di sfoglia. Con una lama affilata tracciamo dei disegni floreali sulla pasta e lasciamo distanziare cinque cm circa dal bordo della crostata per quel che riguarda il rettangolo di pasta; infine spalmiamo con lo spatole o il succursale di una civetta, poi possiamo ricoprire con la solita pasta a forma di triangolo.

Sporriamo la crostata al forno in forno a vapore a partire da 200 °C.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe

    Gamberoni al Pernod con dragoncello, un secondo di classe


  • Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina

    Olio di Cocco: I Benefici e gli usi anche in Cucina


  • Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa

    Malva pudding, un dolce cremosissimo dal Sud Africa


  • Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana

    Kimchi alla salsa di soia, una delizia coreana


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.