Per realizzare la ricetta Cannelloni ripieni di ricotta e spinaci con sugo di pomodoro e besciamella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cannelloni ripieni di ricotta e spinaci con sugo di pomodoro e besciamella
besciamellaburrocannellonifarina 00lattenoce moscatanociolioparmigianopomodoriricottarosmarinosalespinacisugo di pomodorouova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cannelloni ripieni di ricotta e spinaci con sugo di pomodoro e besciamella
La ricetta Cannelloni ripieni di ricotta e spinaci con sugo di pomodoro e besciamella è un gustoso primo piatto da preparare al forno, una variante dei classici cannelloni al ragù, delicati e buonissimi! Un piatto che unisce i sapori della ricotta, degli spinaci e della besciamella, creando un equilibrio di gusto e texture.
In questo piatto, la ricotta e gli spinaci si fondono insieme con il parmigiano, noce moscata e rosmarino, creando un ripieno delicato e saporito. La besciamella e il sugo di pomodoro aggiungono una nota di cremosità e intensità al piatto, rendendolo ancora più invitante.
Per preparare i cannelloni, segui questi passaggi:
Metti a bollire gli spinaci con acqua salata, scolali e tritali, quindi amalgamali con la ricotta, le uova, il parmigiano grattugiato, sale, noce moscata e rosmarino.
Poni sul tavolo da lavoro la farina a fontana, al centro aggiungi le uova e impasta bene; spiana con il mattarello fino ad ottenere una pasta molto sottile, quindi taglia dei rettangoli e mettili a bollire per qualche minuto con acqua salata e unta con un pò d’olio.
Scola i cannelloni, farcili con il ripieno, arrotolali e mettili su una pirofila rettangolare con il fondo cosparso con un po’ di sugo e due cucchiai di besciamella.
Allinea i cannelloni vicini tra loro, ricopriteli con il sugo, la besciamella e, infine, cospargi la superficie con 3 cucchiai di parmigiano grattugiato.
Cuoci in forno caldo a 170° per 30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!