Pane ad alta idratazione

Per realizzare la ricetta Pane ad alta idratazione nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane ad alta idratazione

Ingredienti per Pane ad alta idratazione

farina 00farina di granofarina di semolafarina manitobafrumentogerme di granolattelievitonocipane integralesalesemola di grano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane ad alta idratazione

La ricetta Pane ad alta idratazione è un piatto tradizionale italiano che richiama l’essenza della panificazione artigianale.

Questo Pane ad alta idratazione è una vera e propria opera d’arte culinaria. Il suo sapore è influenzato dalle farine di alta qualità, tra cui la farina di grano Verna di tipo 1, caratterizzata da un basso contenuto di glutine e da un gusto delicato. Il piatto è ideale per essere consumato in una colazione salata o come accompagnamento per un pranzo leggero, e può essere gustato con un po’ di olio d’oliva, una fetta di formaggio o un sorso di succo di limone.

Come si prepara il Pane ad alta idratazione:

  • Eliminate la parte del lievito madre a contatto con l’aria e pesate la parte restante. Usate un ugual peso di farina manitoba e il 45% di acqua.
  • Impastate fino ad ottenere una pallina omogenea, mettete in un contenitore coperto con pellicola e fate riposare per almeno un’ora.
  • Trascorso il tempo, prendete la quantità di pasta madre richiesta dalla ricetta e mettete la rimanente parte in un barattolo di vetro con coperchio e fate riposare altre due ore prima di metterlo nel frigorifero.
  • Riversate 325 gr d’acqua nella planetaria o nella vaschetta della macchina del pane e fate “sciogliere” il composto. Avviare l’impastatrice e procedere fino a quando il composto non si stacca dalla parete e risulta liscio ed omogeneo.
  • Riversate la pasta che risulterà un po appiccicosa su una spianatoia di legno e procedere con le pieghe Streatch and Folding.
  • Date all’impasto la forma desiderata ed adagiatelo su una teglia infarinata (preferibilmente con farina di semola di grano duro).
  • Troppo il tempo, trasferitelo all’interno del forno (spento naturalmente) per 14 ore ricordandovi di togliere la pellicola trasparente nelle ultime 4 ore ed infarinare nuovamente con la semola.
  • Verrà scaldata il forno alla massima temperatura, 250 °C. Infornate e noterete che il pane crescerà ancora in altezza. Dopo 5 minuti, abbassate la temperatura a 200 °C e fate cuocere per altri 25-30 minuti. Infine, spegnete il forno e lasciate il pane all’interno con lo sportello leggermente socchiuso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.