Maltagliati al ragù

Per realizzare la ricetta Maltagliati al ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Maltagliati al ragù

Ingredienti per Maltagliati al ragù

burrocarne bovinacarne macinatacarotecipollafarinalasagnenociolioparmigianopasta frescapasta tipo maltagliatipasta tipo tagliatellepomodoripomodori pelatisalesedanosugo di carneuovavino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Maltagliati al ragù

La ricetta Maltagliati al ragù è un primo piatto molto apprezzato, caratterizzato da un sapore ricco e intenso. I maltagliati, triangoli o rettangoli irregolari di sfoglia fatta con uova e farina, sono un tipo di pasta fresca che può essere preparata in vari modi. In questo caso, sono conditi con un ragù leggero fatto con carne bovina magra e una abbondante spolverata di parmigiano.

Per preparare il piatto, occorre iniziare con il ragù.

  • Mettere in pentola due giri di olio extravergine di oliva e gli odori lavati e tritati (carote, cipolla e sedano) con un pizzico di sale, farli scaldare.
  • Unire la carne macinata magra e farla imbiancare.
  • Aggiungere una noce di burro e sfumare con 1/3 di bicchiere di vino rosso.
  • Quando il vino è quasi completamente evaporato, aggiungere 400 grammi di pomodori pelati e aggiustare di sale.
  • Cuocere per poco più di un’ora a fuoco basso con la pentola coperta, lasciando un piccolo sfiato.

Mentre il sugo cuoce, occorre preparare la pasta:

  • Mettere sulla spianatoia 300 grammi di farina a fontana e rompere le uova al centro.
  • Iniziare con la forchetta a mescolare le uova con la farina, prendendola intorno internamente alla fontana senza rompere il bordo.
  • Quando tutta la farina è stata unita alle uova, staccare bene con la costa della forchetta tutta la pasta che si è attaccata alla spianatoia e continuare a impastare con le mani, infarinando un pochino la spianatoia.
  • Maneggiare l’impasto finché non è perfettamente omogeneo, poi farne una palla e lasciarla sulla spianatoia con sotto un velo di farina per 15-20 minuti a riposare, coperta con un canovaccio pulito.
  • Stendere la sfoglia con la macchinetta o con il mattarello.
  • Tagliare la sfoglia a larghe strisce e poi farne dei grossi triangoli o rettangoli.
  • Lessare i maltagliati in acqua bollente salata, quando sono tutti saliti in superficie scolarli e condirli con il ragù preparato e una spolverata di parmigiano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.