Coda di rospo al coriandolo con crema di batata

Per realizzare la ricetta Coda di rospo al coriandolo con crema di batata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Coda di rospo al coriandolo con crema di batata

Ingredienti per Coda di rospo al coriandolo con crema di batata

cialdecoda di rospocoriandolofarina di maisfiletti di pesceolio di maispatatepepe biancosalescalognosemi di chiasemi di sesamosesamozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Coda di rospo al coriandolo con crema di batata

La ricetta Coda di rospo al coriandolo con crema di batata è un piatto che fonde sapori audaci con texture contrastanti. La crema di batata, densa e dolce come quella di zucca, diventa il sostegno perfetto per la delicatezza del pesce, mentre il coriandolo arricchisce con note aromatiche aromatiche. La panatura croccante con semi di sesamo e chia aggiunge un tocco esotico, combinata con la cialda croccante di mais. Questa proposta esalta la complementarità tra ingredienti a base d’amido e gusti del mare, ideale per un secondo piatto autunnale o come cenetta raffinata. La batata, con le sue proprie vitamine e antociani, rende il piatto non solo gustoso, ma nutriente, come spiegato dalla sua descrizione.

  • Preparate la crema di batata: sbucciate la batata, tagliatela a cubetti, lessatela con scalogno soffritto, 10 ml d’acqua e sale; frullatela con l’immersione per ottenerne una crema cremosa.
  • Preparate la pasta per le cialde: in una ciotola mescolate farina di mais fiorettato con acqua fino a formare un impasto morbido. Stenderlo tra carta forno con tagliaiolo, poi cuocerlo nel forno ventilato a 160° per 20-22 minuti. Frantumatele una volta fredde per ottenere fette croccanti.
  • Preparate la panatura: triturate a mano il coriandolo fresco (30 g) e mescolatelo con semi di sesamo interi, semi di chia e un pizzico di sale. Passa i tocchetti di coda di rospo (prima spina rimossa) in farina di mais, poi rivestili con la mistura di semi su una sola faccia.
  • Cucinare il pesce: in una padella scaldate olio di mais a fuoco medio, cuoci i filetti con il lato impanato per 3 minuti, poi rigirate per 2-3 minuti per cospargerli con pepe bianco.
  • Componete il piatto: disponete la crema di batata su un vassoio, posizionate sopra i filetti caldi e cospargeteli con coriandolo fresco. Guarnite con le cialde di mais frantumate e semi aggiuntivi per croccantezza.
  • Rapidamente, servite subito per preservare la textura croccante e la cremosità del composto di batata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.