Baguette a mezzo impasto di Adriano

Per realizzare la ricetta Baguette a mezzo impasto di Adriano nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Baguette a mezzo impasto di Adriano

Ingredienti per Baguette a mezzo impasto di Adriano

baguettefarina 00lievito di birramaltomielepanesalesemi di papaverosesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Baguette a mezzo impasto di Adriano

La ricetta Baguette a mezzo impasto di Adriano è una delle ricette più amate del blog di Adriano, grazie alle sue buone qualità e alle sue proprietà gustative. La ricetta ha un profumo intenso e un sapore croccante. Questo piatto è ottimo per chi cerca una scelta leggera ma gustosa. È solitamente gustato come spuntino o per un brunch.

Le baguette di Adriano sono particolarmente buone e hanno un aspetto impeccabile. La ricetta prevede l’utilizzo di farina 00, malto, miele e sale, che forniscono un gusto leggermente dolce e croccante. I semi di papavero e il sesamo aggiungono un tocco di gusto e di profumo. La ricetta prevede un lungo tempo di lievitazione e di riposo per il pane, per assicurare che diventi morbido e leggero.

  • Facciamo partire il poolish: misceliamo 200 gr di farina con 200 gr di acqua e 0.5 gr di lievito, mescoliamo e lasciamo riposare per 12 ore a circa 20-25 gradi.
  • Poi facciamo partire un secondo poolish con 120 gr di acqua e un paio di cucchiai di farina, copriamo e lasciamo riposare per 45 minuti circa.
  • Dopo, aggiungiamo il poolish e la restante acqua nella quale abbiamo fatto sciogliere il lievito e il malto all’impastatrice e iniziamo a miscelare con la foglia a velocità bassa.
  • Aggiungiamo il sale e continuiamo a miscelare per un minuto, quindi inseriamo la restante farina e continuiamo fino a che l’impasto non diventa elastico.
  • Sostituiamo la foglia con la macchina e facciamo girare l’impasto sino a che l’impasto non incorda.
  • Inseriamo l’impasto nel frigorifero in un contenitore leggermente unto e lo lasciamo per 12 ore a circa 5 gradi.
  • Dopo il riposo rovesciamo l’impasto sulla spianatoia infarinata, stendiamolo leggermente a quadrato, senza pressare troppo.
  • Facciamo le prime due pieghe a portafoglio e ripetiamo l’operazione per altre due volte.
  • Infine, arrotondiamo il pane e lo lasciamo riposare per alcune ore.
  • Dopo il riposo, prendiamo il pane e lo sistemiamo su una teglia coperta da carta da forno.
  • Facciamo i tagli e se vogliamo, aggiungiamo i semi di papavero e lo sistemiamo nel forno a 240-250 gradi per circa 20 minuti.
  • Abbassiamo la temperatura e continuiamo la cottura per altri 10 minuti.
  • Infine, prendiamo il pane fuori dal forno e lo lasciamo raffreddare per alcune ore prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.