Per realizzare la ricetta Senza Bimby, Pinza Triestina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Senza Bimby, Pinza Triestina
bacardiburrofarina 00farina di risolievito di birralimonimaizenapastellarisosaletuorlo d'uovouovavanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Senza Bimby, Pinza Triestina
La ricetta Senza Bimby, Pinza Triestina è un piatto tradizionale di origine triestina, noto per i suoi sapori caratteristici e il contesto in cui viene gustata. Questo dolce rispecchia l’identità culturale e gastronomica della città, con unisce sapori dolci e aciduli in un’unica preparazione. La Pinza Triestina è un tipico dessert della regione, spesso servito in occasioni speciali come matrimoni e festeggiamenti. Il suo sapore unico e la sua presentazione elegante la rendono una scelta popolare tra gli amanti della cucina triestina.
Per preparare la ricetta Senza Bimby, Pinza Triestina, inizia sciogliendo il burro in una ciotola. Aggiungi lo zucchero e le uova, mescolando bene fino a quando non si sarà formato un composto omogeneo. Aggiungi il tuorlo d’uovo e la vaniglia per dare un tocco aromatico. Poi, aggiungi gradualmente la farina 00, la farina di riso e la maizena, mescolando con cura per evitare grumi. Incorpora il lievito di birra e il sale, continuando a mescolare bene. Unisci il succo dei limoni e il bacardi per dare un tocco alcolico alla ricetta. Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata, coprendola con un foglio di pasta.
Sciogli il burro in una ciotola e aggiungi lo zucchero e le uova, mescolando bene
Aggiungi il tuorlo d’uovo e la vaniglia per dare un tocco aromatico
Aggiungi gradualmente la farina 00, la farina di riso e la maizena
Incorpora il lievito di birra e il sale
Unisci il succo dei limoni e il bacardi
Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata
Copri con un foglio di pasta
Per completare la ricetta, si procede alla cottura in forno fino a quando la superficie non sarà dorata. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!