- In una ciotola, mescola le due farine e crea una fontana al centro. Versa al centro il sale e l’olio extravergine d’oliva, poi amalgama con un cucchiaio. Incorpora gradualmente l’acqua tiepida, continuando a mescolare fino a quando la farina l’avrà assorbita completamente. Impasta energicamente per circa 10 minuti.
- Lava accuratamente le bietole e asciugale. Tagliale a fettine sottilissime; se le coste fossero troppo spesse, eliminale. Sala leggermente le bietole, aggiungi due cucchiai di farina e mescola bene.
- Dividi l’impasto della pasta matta in due parti uguali e stendile finemente con il matterello. Adagia la prima sfoglia su una teglia unta con olio extravergine d’oliva. Distribuisci uniformemente le bietole condite sulla base. Disponi la prescinseua a cucchiaiate sopra le bietole, coprendole interamente.
- Ricopri il ripieno con la seconda sfoglia di pasta matta stesa. Sigilla i bordi ripiegandoli verso l’interno con le mani. Bucherella leggermente la superficie della torta di bietole genovese e spennella con un’emulsione di acqua e olio extravergine d’oliva.
- Cuoci la torta in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti, o finché la pasta matta risulterà cotta e dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.