Salsa di melanzane indiana (baigan bharta)

Per realizzare la ricetta Salsa di melanzane indiana (baigan bharta) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Salsa di melanzane indiana (baigan bharta)

Ingredienti per Salsa di melanzane indiana (baigan bharta)

agliocipollacurrygaram masalalimonimelanzaneoliopanepeperoncinopollopolpa di pomodoropomodori freschiprezzemolo tritatosalesalsa di pomodorosemi di coriandolosemi di cuminospeziezenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Salsa di melanzane indiana (baigan bharta)

La ricetta Salsa di melanzane indiana (baigan bharta)

Questa deliziosa salsa di melanzane è un classico della cucina indiana, decisa e speziata ma nello stesso tempo fresca e piacevole. È perfetta come accompagnamento ai secondi piatti o come antipasto, e può essere servita a temperatura ambiente o appena tiepida. Se amate i sapori speziati e piccanti, provatela!

Preparazione:

  • Lavate le melanzane e sistematele intere in una teglia foderata di carta forno. Fatele cuocere in forno ventilato a 180° per un’oretta circa, girandole a metà tempo, fino a quando non saranno tenere e la buccia sarà raggrinzita.
  • Mentre le melanzane cuociono, tritate finemente la cipolla e l’aglio e poneteli in un tegame con un filo di olio evo. Aggiungete il cumino, lo zenzero grattugiato, un pizzico di peperoncino e il garam masala, e fate soffriggere gli odori e le spezie per qualche minuto.
  • Aggiungete poi la polpa di pomodoro e fate cuocere la salsa di pomodoro e spezie per una decina di minuti a fuoco medio, poi spegnete e lasciate raffreddare.
  • Terminata la cottura delle melanzane, toglietele dal forno e pelatele, quindi trasferite la polpa in una ciotola e schiacciatela con una forchetta. Se dovesse esserci troppa acqua, prima lasciatela scolare. Salate e spruzzate con pochissimo limone per evitare che la purea annerisca.
  • Aggiungete alle melanzane la salsa di pomodoro e spezie, e mescolate bene. Aggiustate di sale se necessario e terminate con una manciata di coriandolo (o prezzemolo) tritato.
  • Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, fateli riposare per almeno un’ora in modo che si insaporiscano insieme. Servitela a temperatura ambiente, o appena tiepida.
  • Per maggiori dettagli o varianti, vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.