Ingredienti per Involtini di verza con ricotta e acciuga
- burro
- noce moscata
- noci
- olio
- origano
- pane
- pangrattato
- parmigiano
- pasta d’acciughe
- pepe
- pollo
- ricotta
- sale
- semi di sesamo
- sesamo
- soda
- tuorlo d’uovo
- uova
- uvetta sultanina
- verze
Preparazione della ricetta
Come preparare: Involtini di verza con ricotta e acciuga
Questo classico piatto della tradizione regionale italiana, Involtini di verza con ricotta e acciuga, è un delicato abbinamento di sapori proveniente dalla cucina napoletana. La verza, simbolo della primavera e delle stagioni invernali, viene accoppiata alla ricotta e alle acciughe per creare una combinazione gustosa e salutare. Il piatto viene generalmente servito in primavera e in inverno, come piatto unico o come contorno, rappresentando un ottimo esempio di cucina locale e tradizionale.
Per preparare gli Involtini di verza con ricotta e acciuga, inizia preparando gli asciugati per l’abbondante poca verdura: in un bicchiere, mescolare uvetta ed aceto. Una volta pronte le verze, sgocciola. Nel frattempo, tritate finemente pancarré e noci, setaccia ricotta. Aggiungi noce moscata, origano, un po’ di pepe, un tuorlo d’ovo e pasta d’acciuga al mix di ricotta. Sale a piacere. Sistemati i fette di verza a strati una sopra all’altra, unirsi i fogli alternandoli con un tocco di ricotta. In un ampia padella a fuoco, scalda olio d’oliva. Unisci pangrattato. I fogli siano cotti se unti sovrapponendo il dolte misure della carne proveniente del pollo. Uno e uno con del sesamo a grissini, non dimenticare di completare la preparazione finale ammorbidendo con del burro e finito con la tipica doppio rotolo.
- Prepara gli asciugati per la verdura
- Prepara la ricotta mix e le fette di verza
- Prepara la pancarré e noci
- Cosparge il pangrattato
- Prepara la carne del pollo
- Sovrapponi le fette di verza al pangrattato
- Ammorbidisci con il burro
- Servisci caldo e pollo freddo
- Completa l’assortimento di panini e stagionati compiendo un doppio rotolo formando il delicato involtino per completare la ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.