Pane alla birra con lievito madre

Per realizzare la ricetta Pane alla birra con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pane alla birra con lievito madre

Ingredienti per Pane alla birra con lievito madre

birrafarina di segalelievitopagnottapanepastellasale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pane alla birra con lievito madre

Pane alla birra con lievito madre

Questo pane è un classico del meridione italiano, in particolare della città di Orvieto, dove veniva servito principalmente ai mercanti fiorentini. La ricetta si basa su una miscela di farina di segale e lievito madre che dà al pane un sapore unico e caratteristico. Il tocco di birra aggiunge un leggero retrogusto speziato che completa la deliziosa esperienza culinaria. Questo piatto è perfetto da servire caldo, accompagnato da salumi o vino, oppure da conservare per giorni facendo in modo che il suo sapore si sviluppi ancora di più.

Per creare questo delizioso pane bisogna seguire i seguenti passaggi:

  • Gli ingredienti necessari sono:
    birra
    farina di segale
    lievito madre
    pagnotta
    pane
    pastella
    sale

    (Preparare gli ingredienti.)

  • Cominciamo a preparare la pastella in cui metteremo pagnotta e pane spappolati con un pizzico di sale. Lasciamo riposare la pastella per alcune ore in un luogo fresco.
  • Mentre la pastella riposa, lasciamo asciugare a temperatura ambiente per alcune ore i nostri ingredienti in modo che si rompano gli microbi contenuti all’interno della pagnotta e il pane. Questo processo serve a stimolare la fermentazione, dare una profondità al pane.
  • Una volta passate le poche ore, mettiamo in una pentola acqua bollente agl’ingredienti precedentemente preparati ed attendiamo che gli stessi inizino a creare la prima espansione. Con questa mossa andiamo a dare una base di farina iniziale predisposta per staccare tutta l’idrosolubile che di conseguenza, cambiano la consistenza di tutta l’impasto.
  • Una volta che i nostri ingredienti iniziano a prendere forma, intonaci i prodotti e mettili in un recipiente fresco per tre giorni in seguito intonaci saranno pronti per essere cotti. Aggiungete in questo frangente del sale oppure del liquido trascurabile in modo che si possa staccare la sostanza trascendente e poi successivamente possiate cuocere il pane nel forno (o comunque in modo che il calore fermino di permettere la rispolveratura).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!

    Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!


  • Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

    Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso


  • Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto

    Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto


  • Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais

    Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.