- Scolare le lenticchie secche da eventuali residui e metterle in ammollo per 2-3 ore (se richiesto dall’etichetta, altrimenti cuocerle direttamente).
- In una pentola capiente, rosolare ad aglio tritato finemente, cipolla e carote tagliate a dadini in un filo d’olio EVO, finché non diventano traslucidi.
- Aggiungere pomodori pelati e tagliati a dadini, mescolando per 2-3 minuti, poi allungare con metà brodo e portare a ebollizione.
- Incorporare le lenticchie e regolare il sale, lasciandole cuocere 20 minuti a fiamma bassa, unendo brodo o acqua ad ogni necessità per mantenere la consistenza morbida ma non zuppe.
- Intanto, cuocere il cotechino conformemente al tipo: se fresco,_lessare in brodo per 30 minuti, se precotto scaldarlo come raccomandato dalla confezione. Tranciarlo a fette oppure tagliare a dadini.
- Quando le lenticchie sono cotte, aggiungere il cotechino (con il suo brodo se fresco) e unirli alla minestra per 10 minuti, insaporendo con timo essiccato e foglioline di salvia.
- Stappare le spezie e il sapore con un ultimo assaggio di sale, se necessario, e servire immediatamente in brodo leggero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.