Ribollita, la ricetta toscana originale

Per realizzare la ricetta Ribollita, la ricetta toscana originale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ribollita, la ricetta toscana originale

Ingredienti per Ribollita, la ricetta toscana originale

agliocannellinicavolo verzacipollaconserva di pomodorofagioli borlottiolioolio d'oliva extra-verginepane raffermopatatepepesalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ribollita, la ricetta toscana originale

La ricetta Ribollita, la ricetta toscana originale è un piatto invernale tipico della tradizione fiorentina, essenziale ma ricolmo di sapori da far impazzire gli appassionati di cucina rustica. La base, la ribollita, è una zuppa che unisce cipolla, cavolo nero, cavolo verza, patate, fagioli cannellini o borlotti, insalata di pomodoro e spezie come aglio e salvia, con il pane raffermo che ne costituisce l’elemento distintivo. Il suo gusto è franco, arrichito dall’umidità della verdura, il sapore leggermente amido del pane e la cremosità data dal purè di fagioli. Viene servita calda, condita con olio d’oliva a crudo e pepe fresco, e apprezzata soprattutto negli inverni toscani, dove il cavolo nero raggiunge il massimo della stagionalità.

  • Immergere i fagioli cannellini in acqua tiepida per 12 ore, quindi lessarli con aglio, salvia e sale fino ad ammollarsi. Conservare l’acqua di cottura.
  • Scolare i fagioli, tenere a cuocere metà in un purè con parte dell’acqua di cottura, l’altra metà lasciarle intere.
  • In una pentola, soffriggere aglio, cipolla tritata e sedano tagliato finemente in olio extravergine. Aggiungere il cavolo verza, il cavolo nero (tagliati a listarelle) e le patate a pezzi, rosolandoli per 5-6 minuti.
  • Versare il purè di fagioli, l’acqua di cottura rimanente, i fagioli interi e la conserva di pomodoro. Cuocere a fuoco lento per 2 ore, rimestando occasionalmente per evitare attacchi al fondo.
  • In un tegame di coccio, sovrapporre strati di fette di pane raffermo (senza sale) e zuppa calda, alternandoli fino a esaurimento. lasciar riposare 30 minuti.
  • Riscaldare la zuppa rimettendola a fuoco piano, monitorando il punto sale e la consistenza. Prima di servire, formare una crosticina con un riscaldamento finale a fuoco diretto per 10 minuti.
  • Condire con un filo d’olio d’oliva fresco, un grattugiata di pepe e una spolverata di sale se necessario.
  • Servire con cipolla cruda tagliata sottile, per chi preferisce un tocco croccante e aromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate cipolle e uova

    Patate cipolle e uova


  • Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 

    Fiori di zucca ripieni di ricotta e zucchine su pomodori al forno 


  • Zingara ischitana

    Zingara ischitana


  • Torta di mele facile

    Torta di mele facile


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.