La Ribollita è un piatto tipico della tradizione culinaria toscana, solitamente servito in inverno come sostanzioso pranzo. Il termine “ribollita” deriva dal verbo “ribollire”, che descrive il modo in cui il piatto viene preparato e servito. Il caratteristico gusto della Ribollita è dovuto all’insieme di ingredienti freschi e semplici, come verdure e legumi, uniti al sapore intenso del concentrato di pomodoro.
- Prendere i bietole, le carote, il cavolo nero, il cavolo verza, la cipolla bianca e il sedano e pulirli bene.
- Tagliare le verdure in piccoli pezzi e metterle in una pentola con due cucchiai di olio.
- Fare soffriggere le verdure per circa 10 minuti, aggiungendo sale q.b.
- Ajungere i cannellini, i pomodori concentrati e un cucchiaio di olio nella pentola.
- Portare l’acqua bollente e cuocere il tutto per circa 30 minuti, aggiungendo acqua tiepida se necessario.
- Prendere la minestra dal fuoco e lasciare che si raffreddi leggermente.
- Servire la Ribollita calda, eventualmente con un cucchiaio di olio e un po’ di pangrattato sulla superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.