Ingredienti per Reginelle con crema di agretti
- acciughe sott’olio
- aglio
- agretti
- olio d’oliva extra-vergine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Reginelle con crema di agretti
Il piatto è pensato per essere esplorato quando il territorio è ancora in rigogolo e l’agretto è all’apice della sua maturazione. Con il suo profumo intenso e i sapori delicati, questo piatto rispecchia bene la semplicità e la ricchezza della natura, rappresentando perfettamente la cultura e la storia di un piccolo borgo di campagna.
Per preparare la Reginelle con crema di agretti ricetta seguete questi passaggi importanti:
- Tritate finemente le acciughe sott’olio e mettetele da parte;
- Aggiustate l’aglio tritato e la foglia d’agretto tagliata a pezzi e poi ammorbidita con leggera infusione in olio per permettere le sue fibre diventare più uniforme.
- Mettete a bollire l’agretto per 10-15 minuti nel quarto di olio assieme schiacciato d’aglio e lasciatelo riposare;
- Trascorso questo tempo prendetelo dal fuoco e procedete con la creazione dell’antipasto;
- Mettete tra due piastra della frittiera, antipasto acciugato sopra l’altro a cui si è successivamente unisce la foglia d’agretto;il finale sarà delle verdure dorate e stimate al punto da farle anche in una sorta quasi tenera, sfruttando questi attributi ha proceduto preparato e portato sulla vetrata.
- Infine in un cilindro piccolo, rovesciate sopra l’agretto a cottura finita con l’aggiunta finale d’olio d’oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.