Red velvet di san valentino

Per realizzare la ricetta Red velvet di san valentino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Red Velvet di San Valentino

Ingredienti per Red velvet di san valentino

acetobicarbonatoburrocacaoessenza di vanigliafarinalamponilattelatticellolievitolievito per dolcimarmellata di morepanna frescauovavanigliazuccherozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Red velvet di san valentino

La ricetta Red Velvet di San Valentino è l’ideale per celebrare una cena speciale, unendo sapori e visuale suggestiva. Questa versione, realizzabile in pochi passi grazie allo stampo Cuore di Silikomart, si avvolge intorno ad una base setosa, aromatico cacao e lievito, un gioco di acido e dolce che emerge dal colorante rosso e dal contrasto del latticello. Farcita di confettura di more e crema vanigliata, diventa un piatto perfetto per un dessert coniugato amore e delicatezza, da presentare con decorazioni con panna, lamponi e sfumature rosee. L’uso del Batticuore di silicone garantisce una cottura perfetta e una forma elegante, come richiesto per una ricetta intima e romantica.

  • Preparare il latticello miscelando 200 ml di latte con poche gocce di limone, mescolando bene.
  • In una ciotola, lavorare il burro morbido con lo zucchero finché diventano setosi, aggiungere l’essenza di vaniglia per aromatizzare.
  • Siepalcio: setacciare insieme farina, lievito per dolci, cacao e cucchiaio di colorante rosso in gel per ottenere la base omogenea.
  • Aggiungere la miscela secca alternata con il latticello colorato, alternando aggiunte a fasi per evitare grumi.
  • Sciogliere il bicarbonato in mezzo cucchiaio d’acqua, unirlo all’aceto bianco in un bicchiere, poi incorporare immediatamente al composto principale e mescolare rapidamente per far scaturire la reazione chimica alcalina.
  • Versare la pasta nello stampo Cuore silicone, livellarla e infornare a 170°C per 30 minuti circa. Cottura completata quando un punterello esce pulito.
  • Sfornare e lasciar raffreddare prima di smontare la base. Tagliare la torta in due stratificazioni orizzontali.
  • Montare la panna fresca con lo zucchero a velo finché non diventa consistente, da usare come farcia tra gli strati insieme alla marmellata di more.
  • Decorare la superficie con creme di panna modellate, lamponi tagliati a metà e accento di confettura sul bordo per effetti visivi rossi e neri (dalle more).
  • Raccogliere i residui di crema per decorare con sacchetto pasticcero, formando spirali o cuoricini intorno la base.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.