Per realizzare la ricetta Red velvet cake gluten free con swiss meringue buttercream frosting nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Red velvet cake gluten free con swiss meringue buttercream frosting
acetoalbumibicarbonatoburrocacaoestratto di vanigliafarina di risolatticellomandorlemeringherisosaleuovavanigliazucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Red velvet cake gluten free con swiss meringue buttercream frosting
La ricetta Red Velvet Cake gluten free con swiss meringue buttercream frosting è una versione moderna e inclusiva della tradizionale torta americana, realizzata con farine senza glutine e una farcia cremosa e leggera. Ricca di contrasti di colore e di morbide consistenze, questa Red Velvet si distingue per l’abbinamento del cuoio rosso brillante con la panna al burro vellutata. Indicata per occasioni speciali, è pensata per chiunque, senza compromessi né esclusioni. La versione gluten-free si distingue solo per l’assenza di glutine, non per il gusto: soffice e golosa, conquista grandi e piccoli.
Preparare la pasta di cacao: Mescolare la farina di riso, la fecola di patate, la farina di tapioca, il sale e il cacao amaro in una ciotola. Setacciare gli ingredienti per ottenere una miscela omogenea.
Creare la base cremosa: Montare il burro con lo zucchero granuloso fino a ottenere una consistenza spumosa e incorporare le uova una alla volta, sbattendo bene fra un aggiunta e l’altra.
Unire ingredienti umidi: Sciogliere il colorante rosso nel latticello e versarlo gradualmente al composto di burro, alternando con la miscela asciutta. Integrare l’estratto di vaniglia e mescolare con cura.
Aggiungere attivatore di lievitazione: Versare in una tazzina l’aceto bianco e il bicarbonato, mescolare velocemente e amalgamare il liquido nell’impasto con una spatola.
Cuocere: Distribuire l’impasto negli stampi imburrati, infornare a 175°C per 30–40 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Preparare la meringa all’inglese: Montare a bagnomaria gli albumi con lo zucchero finché non raggiungono 70°C, poi frullare a velocità alta finché non si forma una meringa densa.
Incorporare il burro: Aggiungere progressivamente il burro morbido alla meringa, uno a uno, mescolando costantemente. Condisci con l’estratto di vaniglia.
Completare l’assemblaggio: Tagliare le torte a metà, distribuirci la panna al burro, spolverare mandorle e pistacchi tostati, e ricoprire il contorno con granella di pistacchi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!