- Lessare le patate intere in acqua con sale, con la buccia, finché non sieno tenere. Raffreddarle in acqua corrente, sbucciare e passarle allo schiacciapatate finché non diventino soffici.
- Incorporare alle patate sbattute: parmigiano grattugiato, origano, pepe, prezzemolo fresco, paprika, sale e una presa di olio. Mescolarli delicatamente per evitare scomporsi la struttura setosa. Lasciar raffreddare completamente.
- Cucinare gli spinaci in padella a fuoco basso salati leggermente, coperti, finchè appassiscono. Raffreddarli, pestarli a schiacciarli, sbattersi in frullatore con mezza uovo, quindi miscelarli con farina e lievito fino a ottenere un impasto omogeneo. Confezionarne una sfera, coprirla con un panno umido.
- Preparare parallelamente l’impasto bianco: formare una fontana con farina e un uovo intero, amalgamarli con movimenti circolari fino a ottenere un impasto stesoabbastanza elastico. Coprire e lasciar riposare.
- Stendere entrambe le sfoglie a spessura simile a quella della tagliatella. Distribuire sul composto di farina normale tanti tuorli di ripieno a distanza di quattro centimetri.
- Coprire la sfoglia verdetrice sull’altra, compressando i bordi tra i singoli raviolini con i polpastrelli per evitare scivolamenti. Usare una forbice per pasta o un coltello se non c’è una rotella.
- Friggere per pochi secondi in olio caldo (160-170°C) finchè non diventone dorate le parti esposte, quindi asciugarle su un canovacciature in bilancezza tra croccantezza e morbideza interna.
- Salare al momento del servizio se desiderato, e servirli caldi accantun un abbinamento di vini locali o come contorno a un piatto di verdure stagionali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.