Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori

Per realizzare la ricetta Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Raviolini o Tortelli Fritti dell'Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori

Ingredienti per Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori

farinaoliooriganoparmigianopasta tipo raviolinipatatepepeprezzemolo tritatosalespinaciuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori

La ricetta Raviolini o Tortelli Fritti dell’Appennino Tosco-Romagnolo Bicolori celebra una specialità del territorio di Confine tra Toscana e Romagna, caratterizzata da due strati di pasta distinti: uno smeraldino per via degli spinaci, l’altro giallo dal composto di uova e farina. Questa interpretazione introduce spezie come l’origano e la paprika, esaltando il contrasto tra sapori tradizionali del parmigiano e del prezzemolo. I raviolini, croccanti dopo la cottura fritta, sono di consueto serviti come antipasto o accanto a un aperitivo, ma la loro innovativa composizione bicolor ne fa una versione visivamente e gustativamente riconoscibile rispetto alla versione originale monocromatica.

  • Lessare le patate intere in acqua con sale, con la buccia, finché non sieno tenere. Raffreddarle in acqua corrente, sbucciare e passarle allo schiacciapatate finché non diventino soffici.
  • Incorporare alle patate sbattute: parmigiano grattugiato, origano, pepe, prezzemolo fresco, paprika, sale e una presa di olio. Mescolarli delicatamente per evitare scomporsi la struttura setosa. Lasciar raffreddare completamente.
  • Cucinare gli spinaci in padella a fuoco basso salati leggermente, coperti, finchè appassiscono. Raffreddarli, pestarli a schiacciarli, sbattersi in frullatore con mezza uovo, quindi miscelarli con farina e lievito fino a ottenere un impasto omogeneo. Confezionarne una sfera, coprirla con un panno umido.
  • Preparare parallelamente l’impasto bianco: formare una fontana con farina e un uovo intero, amalgamarli con movimenti circolari fino a ottenere un impasto stesoabbastanza elastico. Coprire e lasciar riposare.
  • Stendere entrambe le sfoglie a spessura simile a quella della tagliatella. Distribuire sul composto di farina normale tanti tuorli di ripieno a distanza di quattro centimetri.
  • Coprire la sfoglia verdetrice sull’altra, compressando i bordi tra i singoli raviolini con i polpastrelli per evitare scivolamenti. Usare una forbice per pasta o un coltello se non c’è una rotella.
  • Friggere per pochi secondi in olio caldo (160-170°C) finchè non diventone dorate le parti esposte, quindi asciugarle su un canovacciature in bilancezza tra croccantezza e morbideza interna.
  • Salare al momento del servizio se desiderato, e servirli caldi accantun un abbinamento di vini locali o come contorno a un piatto di verdure stagionali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.