Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole

Per realizzare la ricetta Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole

Ingredienti per Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole

brodoburrofarina 00farina di maisformaggimaisnoccioleoliopanepasta frescapasta tipo raviolipepeperesalesalviascalognoscamorzatomatuorlo d'uovouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole

La ricetta Ravioli di mais con toma di grotta, pere e nocciole è una proposta innovativa che unisce il sapore nutrito e aromatico del mais con il contrasto deciso tra un formaggio stagionato come la toma di grotta e la delicatezza della pera caramellata. I ravioli si presentano croccanti grazie alle nocciole tostate e alla pasta fresca, che assume la tonalità gialloggiante del mais fioretto. Il condimento con burro fuso e foglie di salvia permette ai sapori della farina mista e del ripieno di esplodere, rendendo il piatto ideale per primi pasti invernali o ricchi, accompagnati da una salsa non invasiva. La sua combinazione di sapori salati, dolci e croccanti lo colloca tra i preparati da proporre a brunch o cene eleganti.

  • Inizia con l’impasto per la pasta: unisci ne同一i:
  • Prepara l’impasto per la pasta mescolando in una ciotola la farina 00 e quella di mais con gli uova, un pizzico di sale e acqua a scaglioni, lavorando fino a ottenere una sfoglia liscia. Lasciala riposare per un’ora coperta con pellicola.
  • Spreme il ripieno: soffriggi lo scalogno tritato finemente in una padella con olio, aggiungi la pera sbucciata e tagliata a cubetti e fallo insaporire a fuoco basso per 2-3 minuti. Elimina eventuali gocce di acqua residui con un panno.
  • In un mixer, frullati insieme i cubetti di toma di grotta, scamorza, le nocciole tostate e la pera caramellata precedentemente cotta, guarniti con pepe e sale a piacere.
  • Dividi l’impasto in fascette e stendile con il mattarello fino ad ottenere sfoglie estremamente sottili. Usa uno stampino o un bicchiere per ritagliare cerchi, ricopri il centro con una cucchiaiata del composto, chiudi ermeticamente i ravioli pliaccando i bordi con un forchettone o premendo delicatamente per evitare che si aprano in cottura.
  • Asciugali su un piatto con un canovaccio lievemente unto, separandoli per evitare che si attacchino. I ritagli sparsi possono essre friggli come crostini, oppure essar riposti in freezer prima di asciugarli.
  • Per la cottura, cuoci i ravioli in abbondante acqua salata per 8-10 minuti. Strizzali e condili con burro fuso e foglie di salvia, mescolati a fuoco basso per un minuto.
  • Servile caldi, accompagnarli con sale e pepe al momento per rilanciare l’aroma del mais e del formaggio.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Risotto alla cipolla

    Risotto alla cipolla


  • Torta salata con funghi patate e scamorza

    Torta salata con funghi patate e scamorza


  • Ricette con la polenta

    Ricette con la polenta


  • Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli

    Biscotti di natale ricetta 30 diversi modi per prepararli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.