In questo piatto, la pasta fatta in casa è ripiena di tenera borragine, facoltativamente sostituibile con le bietole, e ragù di carne saporito. La borragine è un’erba spontanea che cresce in Liguria, caratterizzata dalle foglie ampie e rugose e dai fiori a stella di colore blu-viola intenso. Il sapore caratteristico della borragine è bilanciato dallo sapore robusto del ragù di carne, creando un piatto appariscente e molto apprezzato.
- Sulla spianatoia versare la farina a fontana, aggiungere il sale e nel mezzo versare le uova (ove desiderate), poco alla volta muovere la farina verso l’interno, impastare e formare una palla. Se necessario, potete aggiungere anche poca acqua.
- Pasta senza uova: sulla spianatoia versare la farina a fontana, aggiungere l’acqua tiepida salata, quanto basta a formare una palla.
- Pulire e mettere in ammollo la borragine almeno per un’ora con un po’ di bicarbonato per togliere le impurità. Dopodiché lavarla bene e tagliarla a pezzetti. Cuocerla in un pentolino con acqua salata per 20 minuti.
- Scolarla bene, versarla in una ciotola, aggiungere la ricotta, il formaggio grattugiato, la maggiorana, la noce moscata, il sale, muovere bene il composto.
- Infarinare la spianatoia, prendere la palla stenderla con il mattarello in una sfoglia o più sfoglie sottili oppure usare la macchina per fare la pasta.
- Sulla sfoglia ben stesa, stendere dei mucchietti di ripieno grandi quanto una nocciola fermandosi a metà sfoglia poi stendere sopra la metà rimasta in bianco, sigillare bene da tutti i lati togliendo anche l’aria.
- Con una rotella dentellata fare dei quadrati di 2 cm, posizionarli su un vassoio infarinato ben separati tra di loro.
- Portare a bollore una pentola piena di acqua salata, buttare i ravioli uno alla volta e when saliranno in superficie saranno cotti. Scolarli, versarli in un grosso piatto da portata e condirli con il ragù di carne.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.