La preparazione di questo piatto inizia con la cottura delle rape, che vengono mondate, lessate in acqua salata e poi tenute da parte con l’acqua di cottura.
- Si procede con la preparazione del baccalà, che viene fatto bollire, privato delle lische e della pelle, e poi sminuzzato con una forchetta.
- Il baccalà viene condito con bottarga di muggine e olio extravergine di oliva, e lasciato raffreddare.
- Per l’impasto dei ravioli, si mescola la farina di semola con sale e acqua, lavorando energicamente fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
- La sfoglia viene tirata con un mattarello o una macchinetta, e su un lato viene spolverata con polvere di peperoni cruschi, che viene incorporata all’impasto.
- I ravioli vengono riempiti con il baccalà e chiusi bene.
- Le rape vengono saltate con olio e aglio, e tenute da parte.
- I ravioli vengono immersi in acqua bollente e cotti per pochi minuti.
Il piatto viene servito con le rape, cospargendo il tutto con polvere di peperoni cruschi piccanti e un filo di olio extravergine di oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.