La combinazione di sapori è squisita, con il brodo e il vino rosso che esaltano il sapore del cinghiale, mentre il parmigiano e la noce moscata aggiungono un tocco di eleganza. Il burro d’alpeggio leggermente salato e il timo fresco completano il piatto, creando un’esperienza culinaria unica.
Per preparare questa ricetta, segui i passaggi principali:
- Prepara il ripieno, facendo soffriggere la carota, il sedano e la cipolla con il burro, quindi aggiungi la polpa di cinghiale e cuoci fino a quando non è morbida.
- Sfuma con il vino rosso e aggiungi il brodo, l’alloro, il sale e il pepe. Cuoci coperto per circa un’ora e mezza.
- Prepara l’impasto, dividendolo in due parti: una classica e l’altra con l’aggiunta di carbone vegetale.
- Unisci la carne di cinghiale con le verdure e frullale fino ad ottenere un composto fine. Aggiungi un uovo, il parmigiano, la noce moscata e sale quanto necessario.
- Forma i ravioli, usando la sfogliatrice e lo stampo desiderato.
- Cuoci i ravioli nell’acqua da gelati e servili con il burro d’alpeggio e il timo fresco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.