Per realizzare la ricetta Rana pescatrice in guazzetto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Rana pescatrice in guazzetto
coda di rospolimoniolioolio d'oliva extra-verginepepepomodoriniprezzemolosale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Rana pescatrice in guazzetto
La ricettaRana pescatrice in guazzetto è un modo delizioso per gustare questo tipo di pesce. La rana pescatrice, conosciuta anche come rospo o martino, ha una carne molto bianca e soda, ideale per essere cucinata in vari modi, compresa la zuppa di pesce o alla griglia. Quando è preparata in guazzetto, risulta particolarmente gustosa e saporita.
La sua carne è apprezzata per la sua consistenza soda e il sapore delicato, che ben si accompagna a condimenti freschi e leggeri. Solitamente, viene gustata in un piatto caldo, accompagnata da un guazzetto leggero e aromatico.
Per preparare la Rana pescatrice in guazzetto, segui questi passaggi:
Private la rana pescatrice delle pinne, svuotatela delle interiora, lavatela e asciugatela.
Preparate una marinatura mescolando olio d’oliva extra-vergine, prezzemolo, succo di limone, sale e pepe, e lasciate la rana pescatrice a marinare per almeno 6 ore.
Trascorso il tempo di marinatura, mettete la rana pescatrice con la sua marinatura in padella e cuocete a fuoco medio per 15 minuti.
Cinque minuti prima di spegnere il fuoco, aggiungete i pomodorini tagliati in quarti e gli spicchi di un limone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!