Ingredienti per Rana pescatrice al forno
- burro
- coda di rospo
- pancetta
- pepe
- sale
- salvia
- timo
- uva rossa
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Rana pescatrice al forno
Ecco come preparare il piatto:
- Scegli la coda di rospo e la pancetta in base alle dimensioni e allo spessore del foglio: devono essere in grado di contenere adeguatamente il ripieno.
- taglia la pancetta a strisce sottili e frulla il pepe, la salvia e il timo.
- metti ogni striscia di pancetta in un grande contenitore unendo al centro una dose uguale del pesto di prezzemolo, aglio, vino bianco, olio d’oliva, sale e pepe.
- copri coda di rospo in base a come ti serve e prepara la ricetta.
- fai bollire l’acqua e poi immerge il pescato (con l’uso del vino bianco, possibilmente insieme a alcuni pomodori a fette) e mantieni la temperatura alta per circa 7 minuti, a seconda degli elementi e del locale dove si trova l’acqua.
- infine aggiungi l’uva rossa tagliata in due tocchi, se scelta la salsiccia, mettela in una padella (se per caso il forno non è pronto), se il ripieno è senza oggetti nella pasta unica metti il contenitore in una ciotola alta e si andrà a cuocere tutta la ricetta.
- Metti i contenitori, o se in pasticceria aggiungi salsiccia di coda di rospo e il rosso dell’uva, sul piano del camino, o un qualsiasi altra base del camino (ove si andranno cotti gli altri ingredienti) e metti il forno acceso a temperature estreme fino a quando si sarà cotto la coda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.