La ricetta Ramen di miso col maiale è un piatto originario del Giappone, popolare negli ultimi decenni grazie all’espansione del gusto culinario giapponese in tutto il mondo. Questo piatto rappresenta uno dei tre grandi tipi di Ramen, unito ad altri due altri tipi, ‘Tonkotsu’ e ‘Shōyu’, col quale condivide gli elementi caratteristici del gusto giapponese. Lo shampoo di Ramen colloca il piatto nella cultura dei pasti leggeri e sostanziosi di consumo quotidiano di lavoratori.
- Partire per la preparazione interamente dei condimenti e degli ingredienti principali, fra i quali il maiale a fette, gli ingredienti base come i caroti e la lonza, dei porri e zenzero spezzettati, sedano, aglio, tuorlo d’uovo; il tuorlo d’uovo, precedentemente schiacciato, dovrà essere mantenuto separato.
- Sfregare gli ingredienti vegetali (c. e s.) per riaverne succo rilasciante spezie.
- Cuocere la carne e gli ingredienti vegetali, che vengono portati a cottura in una piastra a fuoco medio-alto.
- Separare il brodo di cottura per mantenersi indipendente dagli ingredienti successivamente acquisiti, per successivamente portarlo a cottura.
- Mettendo la pasta in infusione nel brodo di cottura cuocita precedentemente. Con successivi movimenti di cucchiaio mantiene bene le spirale.
- Unire gli altri ingredienti, come miso, salsa di soia, a fette e i pezzi di carne, ai carote, ai porri, e al foie separato presso una ciotola colazione.
- Mantecare alla fine il funghetto della carbonata starnazzando così la panna proveniente latticiva.
- Infine compiere un taglio in cucchiaione avendo presentato in ciotola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.