Rame di napoli

Per realizzare la ricetta Rame di napoli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Rame di Napoli
Category dolci

Ingredienti per Rame di napoli

  • ammoniaca
  • arance
  • burro
  • cacao amaro
  • cannella
  • cioccolato fondente
  • farina 00
  • garofano
  • granella di nocciole
  • granella di pistacchi
  • latte
  • lievito in polvere
  • marmellata
  • marmellata di arance
  • nutella
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Rame di napoli

La ricetta Rame di Napoli

Il Rame di Napoli è un classico della tradizione gastronomica partenopea, un delizioso pasticcino dolce e salato che richiama i sapori della città partenopea. Questo piatto è solitamente consumato come snack o dolce durante le feste e i grandi eventi. Il Rame di Napoli è caratterizzato dalle sue note aromatiche di cannella e garofano, unite al gusto del cioccolato fondente e la morbidezza della crema panciata.

  • Preparamo 250 grammi di farina 00 e 100 grammi di zucchero in un coppa, aggiungendo 50 grammi di lievito in polvere e 20 grammi di burro ammorbidito.
  • Inseriamo 2 arance grattugiate e 2 cucchiai di marmellata di arance nella composizione.
  • Aggiungiamo 2 cucchiai di cacao amaro, 1 cucchiaio di cannella e 1 cucchiaio di garofano, quindi mescoliamo tutto bene.
  • Amalgamiamo 300 grammi di cioccolato fondente e 100 millilitri di latte in una padella, riscaldandoli a bassa temperatura. Uniamo questa composizione alla composizione dei pangrattato aggiungendo 100 grammi di granella di nocciole e 100 grammi di granella di pistacchi.
  • Uniamo 1 cucchiaio di Nutella e 1 cucchiaio di marmellata ai restanti ingredienti mescolando bene.
  • Picchiamo la composizione per 30 minuti e poi lasciamo riposare per 2 ore in frigorifero.
  • Sforma il panettone ottenuto in una forma da plumcake e cuociamo in forno a 160°C per 30-40 minuti.
  • Sforniamo il Rame di Napoli e lo freghiamo con un cannello di ammoniaca prima di servirlo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!