Ingredienti per Rame di napoli
- ammoniaca
- arance
- cacao amaro
- cannella
- cioccolato
- farina 00
- garofano
- granella di pistacchi
- latte
- mandarini
- marmellata
- miele
- strutto
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Rame di napoli
La Rame di napoli è un piatto tradizionale della città di Napoli, conosciuto per il suo gusto intenso e ricco di aromi. Il suo contenuto è omaggio alla cultura e alla storia della città, con ingredienti come il cioccolato e le mandarine che richiamano la pasta e la tradizione culinaria partenopea. Questo piatto è spesso servito come dessert nel corso di una giornata festosa, come ad esempio il Natale.
- I componenti principali sono il cioccolato fondente, il latte e il miele. In una ciotola ampia, sciogliere 200 grammi di cioccolato fondente in 100 millilitri di latte caldo, mescolando costantemente.
- Aggiungere 20 grammi di miele e mescolare fino a quando non è completamente sciolto.
- In una ciotola separata, combinare 100 grammi di farina 00, 50 grammi di zucchero, 20 grammi di cacao amaro e 10 grammi di cannella.
- Fondere lo strutto e mescolare con la farina e i secchi, creando un impasto omogeneo.
- Pesare 150 grammi di arance candite e 50 grammi di granella di pistacchi. Aggiungere ambedue gli ingredienti all’impasto e mescolare bene.
- Riciclare l’impasto in un barattolo con coperchio e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Sformatare l’impasto e riciclarlo in un piatto da dessert. Decorare con marmellata e 10-12 mandarini aranciati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.