Origini e sapori:
Esiste una piccola versione della ricetta che nasce in Puglia e il resto del sud del Paese. Questa cottura che nasce dalla necessità di sfamare numerose persone, è fatta con pomodori freschi o passati. Il nostro prodotto che riavra il loro aroma e sapore è il nostro ragù veloce.
- Cosparso un po’ di olio d’oliva extra-vergine, soffriggi in un tegame la cipolla e il sedano. Fai dolce o salato come desideri. Ammorza. Aggiungi il manzo e, a fuoco alto, soffriggi finché inizia a caramellarsi. Le carne deve essere già tagliata. Aggiungi la carote tagliata in spicchi di poco spessi che assorbono la parte ridotta del liquido. Togli con l’assistenza di una palettina
- A fuoco medio, aggiungi della passata di pomodoro, il pepe nero, il bicarbonato, copri e porta a bollore. Regolare con giusto acqua salsiccia e assicurarsi che non sia troppo acido, sbiancante con soluzione di bicarbonato, farlo appena bollire. Continua la cottura per circa 15-25 minuti, che devono però essere controllati con attenzione per raggiungere il giusto livello di guancia di ragù, troppo o troppo poco giù saranno sempre rovinato e asciutto
- Se il ragù è troppo pesante, puoi assicurarti che il livello di umido sia giusto, usando la copertura della pentola ritenendo circa due minuti.
<liUna volta pronto, spegni, copri e metti da parte, lasciando la pentola a riposare per 10-15 minuti. Questo passo è altrettanto importante della cottura stessa: passando il ragù al microonde, mettendolo fra una ciotola. In genere va detto che non deve esagerare questo trattamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.