Per realizzare la ricetta Ragu’ ricco di agnello con funghi porcini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ragu’ ricco di agnello con funghi porcini
Come preparare: Ragu’ ricco di agnello con funghi porcini
La ricetta RAGU’ RICCO DI AGNELLO CON FUNGHI PORCINI è una deliziosa interpretazione tipicamente toscana, che richiama alla mente le tradizioni e i sapori della cucina rusticana della penisola italiana. Questo piatto caratteristico è dettato dalla stagionalità dell’impiego dei funghi porcini e dell’agnello, che contribuisce con il suo gusto puro, complice il cotono e l’amarognolo del pepe. Si tratta di un’opzione perfetta da servire in giornate di festa o occasioni speciali, dove la famiglia e gli amici possono riunirsi attorno alla tavola per gustare un cibo genuino e profumato.
Preparazione:
Innanzitutto, macinate la pancetta o il prosciutto in piccoli pezzi. Soffriggete nella padella in olio, assieme ad aggiunta di una cipolla e di sedano, fino ad ottenere un colore dorato e croccante. Aggiungete poi 1 cucchiaio di olio, e aggiungete i funghi freschi tagliati a fette. Unite poi i funghi secchi in funghi porcini precedentemente trattati in acqua e poi tritati. Portate a bollore un litro e mezzo di brodo e unite la pasta con pepe e sale. Aggiungete poi l’agnello precedentemente cotto e poi tagliato a cubetti.
Ecco i passaggi chiave per preparare la ricetta:
Macinare la pancetta o il prosciutto in piccoli pezzi.
Soffriggere in padella in olio la cipolla, il sedano e la pancetta.
Aggiungere i funghi freschi tagliati a fette.
Unire i funghi secchi trattati in acqua e poi tritati.
Portare a bollore un litro e mezzo di brodo e unire la pasta.
Mettere a riposo qualche minuto, a caldo, con il pepe e sale.
Agiungere l’agnello cotto e tagliato.
Infine, aggiungete due sedi di pomodori pelati opportunamente schiacciati in olio, ottenuto mettendo nella padella in olio la cipolla precedentemente tritata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ravioli tondi con pomodori datterini per cimentarsi in cucina come vere cuoche
Pennette alla vodka, un gustoso revival degli anni ‘80
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!