Ragù di rana pescatrice

Per realizzare la ricetta Ragù di rana pescatrice nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ragù di rana pescatrice
Category Primi piatti

Ingredienti per Ragù di rana pescatrice

  • acciughe
  • aglio
  • birra
  • birra chiara
  • cipolla
  • coda di rospo
  • limoni
  • olio
  • olio d’oliva extra-vergine
  • passata di pomodoro
  • pepe
  • rosmarino
  • sale
  • sedano
  • succo di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragù di rana pescatrice

La ricetta Ragù di rana pescatrice è un piatto tradizionale della cucina ligure, originario del porto di Genova. Questo ragù è noto per la sua ricchezza di sapori marini, conferiti dalle acciughe e dalle altre erbe marine come del rosmarino. La combinazione di questi ingredienti con la delicatezza della rana pescatrice ne aumenta l’appeal gustativo.

Questo piatto è generalmente cucinato durante i mesi invernali, quando le temperature sono più basse, e riveste sempre un ruolo importante nelle occasioni speciali come feste e banchetti natalizi.

Per iniziare a preparare il Ragù di rana pescatrice, ci sono alcuni passaggi chiave da eseguire in sequenza.

  • Inizia lavando e tagliando finemente cipolla, aglio e sedano.
  • In un tegame di larghe dimensioni, rosola l’olio d’oliva extra-vergine con cipolla, aglio e sedano finché i pezzi non saranno suffiscentemente dorati.
  • Aggiungi la coda di rospo già lavata e tagliata in piccoli pezzi e lascia insaporire fino a quando sarà dorata, aggiungendo rosmarino a questo fine.
  • Diluisce poi il tutto con birra chiara, aggiunta successivamente di succo di limone e di sale.
  • Lascia sobbollire il composto per circa 20 minuti per poter ottenere la sensazione più omogenea, poi aggiungi il passato di pomodoro e il succo di un altro limone.
  • Aggiungi infine le acciughe e lascia cuocere il ragù per altri 5-7 minuti in modo da assorbimento adeguato della loro preparazione.

Quindi porta al momento giusto il piatto sul tavolo aggiungendo degli elementi e facendo in modo, in base ai gusti individuali, di aggiungere un tocco personale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio

    Colcannon, il piatto tipico della festa di San Patrizio


  • Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli

    Pasta alla mugnaia – ricetta e consigli


  • Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica

    Yakitori di pollo, un secondo della tradizione nipponica


  • Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato

    Semifreddo al mango, un dessert fresco e fruttato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.