Per realizzare la ricetta Ragù di cotechino modena igp nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Ragù di cotechino modena igp
carotecipollacotechinooliopeperoncinopolpa di pomodoropomodori pelatisedanovino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ragù di cotechino modena igp
La ricetta RAGÙ DI COTECHINO MODENA IGP è un piatto tradizionale della cucina modenese, fortemente legato alla tradizione culinaria invernale. Le sue radici affondano nella storia del Cotechino Modena IGP, insaccato tipico della zona, anch’esso a sua volta legato al periodo natalizio. Il ragù, robusto e saporito, viene preparato con ingredienti semplici ma di alta qualità, come la carne del Cotechino, il vino rosso, la polpa di pomodoro e le verdure.
Un piatto ricco di storia e sapori autentici, perfetto per accompagnare una cena tradizionale o per riscaldarsi durante un freddo pomeriggio d’inverno.
Tritare finemente cipolla, carote e sedano.
Scaldare un filo d’olio in una pentola capiente.
Rosolare la cipolla, le carote e il sedano per qualche minuto.
Aggiungere la polpa di pomodoro, i pomodori pelati schiacciati e il peperoncino.
Unire il Cotechino, tagliato a fettine, alla pentola.
Sfumare con il vino rosso.
Aggiungere acqua calda sufficiente a coprire il Cotechino.
Portare a ebollizione, quindi cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto.
Servire il ragù di Cotechino caldo con polenta, tortelli o pasta fresca.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!