La sua tradizione risale all’epoca romana, dove i soldati usavano cucinare una pietanza facilmente portabile e che si conservava per lungo tempo. Oggi viene preparato dall’intera famiglia, che siede tutti insieme a tavola per gustarlo.
Iniziando una giornata di lavoro con questo piatto è sempre il massimo per mantenere l’energia.
Per fare il ragù di carne dobbiamo pensare alla preparazione di una pietanza gustosa, ma richiede tempo per essere rifinita, eccone i passaggi principali:
- Tagliamo i bocconcini di manzo e le costine di maiale a pezzetti circa di 3 cm.
- In una casseruola doppia, rovente (ogni tipo può andare) aggiungiamo lo strutto (circa 3 cucchiai) e facciamo foderare gli ultimi strati delle casseruole.
- Mettiamo i pezzi di carne e facciamo rosolare fino ad ottenere un colore sufficiente.
- Rossi, aggiungiamo la cipolla tritata grossolanamente (circa 3 cucchiai) e facciamo soffriggere.
- Una volta soffritta la cipolla, aggiungi poco per volta il vino rosso per evitare che attivi troppo la polpa del pomodoro.
- Una volta consumato il vino, aggiungere la passata di pomodoro e mescolare bene.
- Aggiungere un pizzico di sale.
- Impieghiamo circa 40 minuti a 50 minuti per la cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.