Ragù di carne (ricetta di famiglia)

Per realizzare la ricetta Ragù di carne (ricetta di famiglia) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Ragù di carne (ricetta di famiglia)

Ingredienti per Ragù di carne (ricetta di famiglia)

carne macinatacarotecipollaoliopassata di pomodoropomodorisalesedanovino rossovitellozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragù di carne (ricetta di famiglia)

La ricetta Ragù di carne (ricetta di famiglia) è un simbolo del sapori tradizionali del cucinare casalingo, riconoscibile per l’armonia tra carne macinata tenera, passata di pomodoro profumata e verdure soffritte. Il ragù non è solo una salsa, ma un piatto che richiedevole tempo per sviluppare profondità: il vino rosso s’insinua tra i sapori, il sale regge la saldatura tra ingredienti, mentre lo zucchero smussa l’acido dei pomodori. Servito classico sulle pasta, ma capace di rilanciare piatti come i cannelloni ripieni o gli arancini croccanti. L’abbondanza di cuocitura (2 ore o fino a quando il grasso non galleggia in superficie) conferisce consistenza.

  • Tritate finemente cipolla, sedano e carote e soffriggeteli in un tegame con olio extravergine d’oliva, aggiungendo un pizzico di sale per attenuarne il sapore acido.
  • Riscaldate, aggiungete la carne tritata e rosolate bene pereliminare l’odore di cruscole, accendendo la fonditura colla vampa dell’olio.
  • Sfumate con mezzo bicchiere di vino rosso, mescolando finché l’alcol non si è volatilizzato (circa 3-4 minuti).
  • Versate la passata di pomodoro, poi un’uguale quantità d’acqua (misurateci con lo stessobottiglia). Proseguite mescolando per evitare coaguli, quindi rivelate il fuoco a pigro bollore.
  • Legategli un coperchio e lasciate cuocere per due ore, controllando ogni 20-30 minuti per evitare che si intaschi. Se il sugo diventa troppo denso, correggete con acqua riscaldata.
  • Alla fine della cottura, aggiungete zucchero per bilanciare l’acidità, verificate il sale e mescolate bene per omogeneità.
  • Prima di servire, lasciatelo riposare 15 minuti per consentire ai sapori di integrare, poi condite con un filo d’olio prima di servirlo sulla pasta o conservarlo in frigo/freezer.
  • Se si intende usare il ragù come riempito (arancini, involtini), riducetene la consistenza aggiungendo un uovo sbattuto o un pizzico di farina.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.