Ingredienti per Ragù di carne ricetta della tradizione
- aglio
- alloro
- brodo vegetale
- carne macinata
- carote
- cipolla
- dadi
- farina
- farina 00
- garofano
- olio
- pasta tipo tubetti
- pomodori
- pomodori pelati
- rosmarino
- sedano
- vino
- vino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Ragù di carne ricetta della tradizione
Originario del nord Italia, il ragù è generalmente preparato a base di carne macinata e pomodori, con un tocco di vino rosso che dona profondità al gusto.
Viene spesso utilizzato per condire la pasta, principalmente di tipo tubetti o penne, ma può essere gustato anche su crostini, riso o polenta.
- Inizia soffriggere l’aglio, la cipolla e il sedano tritati nell’olio caldo.
- Aggiungere la carne macinata e cuocere fino a quando non sarà dorata.
- Sfumare con il vino rosso e lasciare evaporare alcol.
- Aggiungere i pomodori pelati, i pomodori freschi tagliati a pezzi, il brodo vegetale e i dadi di carne al ragù.
- Incidere alloro, rosmarino e garofano nel ragù.
- Portare a ebollizione, ridurre la fiamma e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, o fino a quando la carne sarà tenera.
- Durante la cottura, mescolare occasionalmente il ragù e aggiungere la farina (eventualmente a cottura ultimata) per rendere il ragù più denso.
- Qualche minuto prima di servire, alzare la fiamma per far restringere il ragù.
- Servire il ragù caldo con la pasta cotta al dente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.