Ragù della mia nonna

Per realizzare la ricetta Ragù della mia nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ragù della mia nonna

Ingredienti per Ragù della mia nonna

brodocarotecipollaconcentrato di pomodorofegatini di pollolatte interomacinato di manzomaialepancettapolpa di manzopomodorisalsa di pomodorosalsiccesedanovinovino biancovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragù della mia nonna

La ricetta Ragù della mia nonna è una tradizione in Romagna, regione italiana conosciuta per la sua cucina ricca e saporita. Questo piatto è stato preparato con amore dalle azdore della casa, ogni famiglia ha la sua versione unica che può discostarsi leggermente dalla classica ricetta del ragù alla bolognese. Il Ragù della mia nonna è noto per i suoi sapori ricchi e intensi, che si sviluppano durante la lunga cottura.

Il Ragù della mia nonna solitamente viene gustato con la pasta, come tagliatelle o pappardelle, e rappresenta un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria romagnola.

Per preparare il Ragù della mia nonna, seguite questi passaggi:

  • Sciogliere in un tegame la pancetta tritata finemente.
  • Aggiungere le verdure ben tritate (carote, cipolla e sedano) e farle appassire dolcemente.
  • Unire la carne macinata, la salsiccia sbriciolata e i fegatini tritati e lasciarli rosolare molto bene, rimescolando sino a che “sfrigola”.
  • Sfumare con un bicchiere di vino e lasciare evaporare.
  • Aggiungere il pomodoro allungato con un poco di brodo, e il concentrato, e lasciare sobbollire per circa 3-4 ore, aggiungendo di volta in volta il latte, e aggiustando di sale e pepe nero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.