È un piatto che si presta a molte varianti e può essere servito in diversi momenti della giornata. La sua bellezza sta nel fatto che è un tuttofare che unisce il primo e il secondo piatto in un unico sguardo. Il Ragù con salsiccia dolce è, quindi, un piatto che evoca emozioni e nostalgia, ricordi di momenti passati e di gusti di una volta.
- Incominciamo con il tagliare finemente la cipolla e farla soffriggere in un tegame con tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
- Quindi aggiungere le salsicce intere e, dopo che sono rosolate su tutti i lati, aggiungere la passata di pomodoro e il barattolo di pelato.
- Aggiungere un bicchiere di acqua, aggiustare di sale, aggiungere un pò di basilico spezzettato e far raggiungere il bollore.
- Far cuocere a fuoco alto per un quarto d’ora circa e, poi, a fuoco lento per un paio di ore.
- A metà del tempo di cottura bucherellare le salsicce, con una forchetta, in modo che una parte del liquido saporito che c’è all’interno, fuoriesca e insaporisca il ragù.
- Il ragù con salsiccia sarà pronto quando si sarà ritirato ben bene, senza risultare nè acquoso nè troppo secco.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.