Ragù

Per realizzare la ricetta Ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Ragù

Ingredienti per Ragù

alloroaromibrodoburrocarne macinatacarotechiodi di garofanocipollaconcentrato di pomodorodadifunghi secchigarofanogineprooliopepepomodorisale grossosedanospezievino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Ragù

La ricetta Ragù è una celebrazione del sapore profondo e armonico di carni macinate, verdure tritate e una miscela di spezie che danno ricaldo e complessità. Questo piatto, spesso accompagnato con tagliatelle o pappardelle, si plasma secondo due tradizioni: una versione classica, con cottura lenta che esalta gli aromi, e una più veloce, ideale per pasti veloci ma gustosi. La sua essenza è data da note umide di pomodoro, il fumetto del brodo, aromi stagionali come garofano e ginepro, e un finale intenso di burro, sale e pepe. La scelta dipenderà dal tempo a disposizione e dalla voglia di indulgere in una preparazione decisa o lievemente scorciata ma altrettanto appagante.

  • Per la versione tradizionale: Imbiondire trito di cipolla, carota e sedano in olio e burro, mantenendo un fuoco basso.
  • Mescolare la carne macinata con movimenti ampi per rosolarne bene la superficie.
  • Versare il vino rosso e lasciarlo evaporare, agitando costantemente per evitare il coagulo.
  • Sciogliere il concentrato di pomodoro in brodo, unirlo al composto e aggiungere il fagottino con foglia di alloro, grani di pepe, ginepro e chiodo di garofano.
  • Cuocere piano per 1h30, setacciando il brodo gradualmente per evitare grumi.
  • Rimuovere le spezie al fine cottura e correggere sale ed eventuali note acidulanti del pomodoro.
  • Per il ragù veloce: Tritare finemente cipolla, carota e sedano, soffriggerli in olio fino a trasparenza.
  • Ammollare i funghi secchi in acqua tiepida, scolali e truccali grossolanamente; unirli alle verdure.
  • Aggiungere la carne tritata a coltello, spolverizzando spezie quali pepe, sale e un cucchiaio di alloro in polvere.
  • Cucinare a fuoco medio, mescolando per 10 minuti, poi versare il vino e il brodo (con eventuali dadi per insapore).
  • Ammalgamare il concentrato di pomodoro diluito, abbassare il fuoco e lasciare insaporire per 20 minuti.
  • Aggiustare sale ed esporre in tavola con grana padano e una fogliolina di prezzemolo se desiderato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.