Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne!

Per realizzare la ricetta Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne!

Ingredienti per Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne!

besciamellaburrocedroparmigianopatatepinoliradice di rafanouvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne!

La ricetta Radice di rafano nero al forno, altro che lasagne! è un omaggio all’autunnale radice di rafano, mescolata con i sapori dell’uvetta e del parmigiano. Questa ricetta celebra la tradizione Slow Food, unendo frutta e formaggio in un piatto saporito e cremoso, perfetto per un pranzo o una cena invernale.

Il Radice di rafano nero al forno è caratterizzato da sapori intensi e cremosi, con la radice di rafano come ingrediente protagonista. Solitamente, viene gustata calda, accompagnata da patate dolci al forno o altre verdure, che esaltano i suoi sapori caratteristici.

  • Facciamo iniziare con la preparazione della besciamella, sciogliendo il burro in una casseruola, aggiungendo la farina e, lentamente, il latte, fino a raggiungere l’ebollizione.
  • Tagliamo la radice di rafano in lastre sottili e le disponghiamo in una teglia da forno, aggiungendo uvetta e zucchero.
  • Stiriamo la besciamella con parmigiano e pinoli, versandola sulla radice di rafano e decorando con pezzi di cedro.
  • Inforniamo il piatto a 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando non è sfumato e croccante in superficie, sfornandolo e lasciandolo raffreddare.
  • Serviamo il Radice di rafano nero al forno, caldo e tiepido, con patate dolci al forno o altre verdure, godendone i sapori intensi e cremosi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!