- Preparate le patate: lavatele e sbucciatele, tagliatele a piccoli cubetti, e mettetele in una pentola con acqua, una presa di sale, e alcune foglie di timo. Fate bollire fin tanto che le patate sono tenere. Scolatele, passatele tramite un colino a maglie fini per eliminare i grumi, ottenendo una purea liscia e setosa.
- Cucinando l’arancia: pelate l’arancia a vivo per estrarre i segmenti morbidi, separandoli dalla buccia e dagli eventuali filamenti duri. Raccolgiate il succo dell’arancia per riservarlo nel successivamente.
- Preparente il dressing: in un recipiente mescolate rapidamente 1 cucchiaio di miele, 1 di senape di mostarde, 1 cucchiaio d’olio evo, e il succo d’aracnia precedentemente estratto. Agitate fino ad ottenere una crema omogenea e tenetela riservata.
- Tagliate il radicchio: lavate lo stop radicchio, separate le foglie e tagliatelo a metà, successivamente a spessi lamine verticali. Ottenete otto spessi spicchi per pezzare il radichio uniformemente.
- Arrostito il radicchio: preparate una padella antiaderente con uno strato di carta da forno leggermente unta di olio. Disporre i pezzi di radicchio sopra di essi, rosolatele su fiamma media-alte, voltandole periodicamente, finché l’esterno non diventa dorato e croccante, ma l’intero rimane tenero.
- Preparate l’assaggine finale: cominciate impilando la purea di patate come base sul piatto. Collocate i pezzi d’rostiti di radicchio sopra, ornato con i segmenti d’arancia, chicchi di melagrana, e noci sfatte. Cospargete con pezzetti di feta frantumati e condite con il dressing preparato. Completate con una spruzzata di timo se present, ma non indicato come ingrediente obbligatorio in ingredienti forniti.
Per maggiori dettaglie o varianti vai alla ricetta completa.