- Pulisci la zucca e tagliala a cubetti regolari. Soffriggila in un tegame con olio e rosmarino finché non si insaporisce, oppure stufa veloce in forno a 200°C per 25 minuti.
- Trascrivi la zucca cotta in un frullatore, aggiungi un filo di olio, sale a piacimento e frullala finché non diventi una salsa vellutata. Passala in un colino per eliminare residui fibrosi.
- In una ciotola, amalgama i ceci essicati lessati precedentemente con paprika, amido di mais, un pizzico di sale e olio. Disponili su una teglia forno a 180°C per 8 minuti, mescolando di tanto in tanto per seccarli bene.
- Cuoci la quinoa in acqua salata per 15 minuti, come indicato per gli ingredienti. Scolala, lasciala raffreddare per 5 minuti coperta, quindi frullala con un immersion blender per infrangerla leggermente.
- Staccare quantitàa piccole di quinoa con le mani e schiacciale gentilmente in sferette tonde, premendo tra palme per formare gnocchi compatti.
- Impiastra ciascun piatto con la salsa di zucca, disponi sopra i gnocchi di quinoa e guarniscila con i ceci croccanti. Cospargi con fiori eduli come decorazione e pepe appena macinato.
- Servire caldo, accoppiandolo a porzioni generose: l’armonia tra gli elementi consente di gustarlo come primo piatto o piatto unico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.