Quinoa con patè di roveja alle nocciole

Per realizzare la ricetta Quinoa con patè di roveja alle nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

quinoa con patè di roveja alle nocciole

Ingredienti per Quinoa con patè di roveja alle nocciole

alga kombuavocadofinocchinoccioleolioolio d'oliva extra-vergineoliveoriganopepequinoaravanellirucolasalesoda

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quinoa con patè di roveja alle nocciole

La ricetta quinoa con patè di roveja alle nocciole è un piatto che unisce sapori unici e naturali, frutto di una condivisione culinaria. Questa creazione culinaria nasce dall’esperienza di un pranzo speciale, ricco di sapori e verdure, che ha reso ancora più piacevole il tempo trascorso in compagnia.

Il sapore caratteristico della roveja, un legume antico simile ai piselli ma con un gusto paragonabile alla fava, si sposa bene con le nocciole, creando un patè cremoso e saporito. La quinoa tricolore, cotta alla perfezione, fornisce una base nutriente e gustosa. Le verdure fresche come avocado, ravanelli, finocchi e rucola aggiungono freschezza e croccantezza al piatto.

Per preparare la quinoa con patè di roveja alle nocciole, occorre:

  • Innanzitutto mettere a bagno per una notte la roveja, poi scolarla, sciacquarla e cuocerla in 4 volumi di acqua con un pezzetto di alga kombu per 20 minuti. Scolarla e farla raffreddare.
  • Lessare la quinoa nel doppio di acqua con un pizzico di sale. Lasciarla cuocere per 15 minuti, facendo assorbire completamente il liquido di cottura. Spegnere il fuoco e farla riposare.
  • Pulire e lavare le insalate. Tagliare l’avocado e i ravanelli. Lavare e affettare sottilmente i finocchi.
  • Frullare le nocciole tostate con un cucchiaio di olio, fino ad ottenere un burro. Aggiungere la roveja cotta e continuare a frullare, unendo un pizzico di sale e poca acqua, fino a ottenere una crema soda.
  • Condire la crema con origano essiccato, un pizzico di pepe e olio extra-vergine d’oliva. Aggiustare di sale se necessario.
  • Tagliare le olive a rondelle e servire il piatto assemblando tutti gli ingredienti.

Per maggiori dettaglii o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!