Descrivendo la ricetta, possiamo affermare che si tratta di una torta salata che mette insieme la delicatezza dei pomidori, la cremosità della mozzarella e il profumo del basilico. La Quiche napoletana con pomodoro, mozzarella e basilico è spesso gustata come antipasto o come seconda portata in occasione di occasioni speciali, come feste o compleanni.
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Togliete la pasta sfoglia dall’imbustina e adagiatela su di una teglia sopra la carta forno.
- Pressate bene la pasta sfoglia sui bordi, punzecchiatela con una forchetta e copritela con la carta da forno e con i fagioli secchi o con il riso.
- Infornate e fate cuocere per 15 minuti.
- Dopo la prima cottura, toglite i fagioli e la carta e fate cuocere finché la pasta sfoglia sarà leggermente dorata in superficie.
- Laciate da parte qualche fettina di pomidoro e qualche foglia di basilico per la decorazione finale.
- Riunite in un contenitore capiente tutti gli altri ingredienti indicati nella ricetta, mescolando con un cucchiaio di legno.
- Versate il composto sulla base della Quiche napoletana con pomodoro, mozzarella e basilico.
- Rimettete in forno e fate cuocere per almeno 20 minuti.
- A cottura avvenuta, sformatela su un piatto da portata e servitela a fette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.