- Pre-lavare i capperi sotto l’acqua fredda per eliminare il sale e asciugarli, poi tagliarli a piccoli pezzi. Aggiungere al mixer la polpa di zucchine tritate, il pecorino a pezzetti e la caciotta, i capperi, il basilico lavato, sale e pepe al gusto, e 2 uova intere.
- Mescolare con il mixer fino ad ottenere un composto grumoso, ma non uniforme come una crema, evitando la purea troppo lisa. Integrare il pane grattugiato poco per volta, fin quando il miscuglio riesce a tenere forma quando è preso a pugni.
- Sistemare una teglia con carta forno. Creare le quenelles prendendo una noce di composto con due cucchiai da cucina: riempiendo un cucchiaio con la pasta, spostarla col secondo cucchiaio finché non forma una palla compatta fra i due utencili, poi depositarla sulla carta forno.
- Pulire i cucchiai regolarmente con un panno umido per evitare attaccature. Coprire con una spolverata extra di pane grattugiato le superfici delle quenelles prima della cottura.
- Raffreddare i crostini in frigorifero per 15-20 minuti, poi infornare a 200°C statico per 35-40 minuti. Controllare la cottura osservando la crosta dorata, evitando bruciature superficiali che intaccano il core morbido.
- Sistemandole su un canovaccio asciutto per farli raffreddare leggermente prima di servirle, ottenendo la textura ideale tra croccantezza e leggerezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.