Quenelles di zucchine

Per realizzare la ricetta Quenelles di zucchine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

QUENELLES DI ZUCCHINE

Ingredienti per Quenelles di zucchine

basilicocapperiformaggio grattugiatoformaggio pecorinopanepasta tipo gnocchipepesaleuovazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quenelles di zucchine

La ricetta QUENELLES DI ZUCCHINE è una proposta estiva creativa per trasformare le zucchine in polpette croccanti e morbide. Queste bocconcini, un mix di basilico, capperi e formaggi (pecorino e un tipo grattugiato), ricreano un piatto equilibrato tra freschezza vegetale, salmastrozza dei capperi e un finale cremoso grazie alle uova e alle zucchine. Ideali come aperitivo o contorno, si gustano al calorotto con la crosta croccante esterno e una consistenza soffice all’interno, realizzata grazie al tempo di cottura a 200°C ben dosato.

  • Pre-lavare i capperi sotto l’acqua fredda per eliminare il sale e asciugarli, poi tagliarli a piccoli pezzi. Aggiungere al mixer la polpa di zucchine tritate, il pecorino a pezzetti e la caciotta, i capperi, il basilico lavato, sale e pepe al gusto, e 2 uova intere.
  • Mescolare con il mixer fino ad ottenere un composto grumoso, ma non uniforme come una crema, evitando la purea troppo lisa. Integrare il pane grattugiato poco per volta, fin quando il miscuglio riesce a tenere forma quando è preso a pugni.
  • Sistemare una teglia con carta forno. Creare le quenelles prendendo una noce di composto con due cucchiai da cucina: riempiendo un cucchiaio con la pasta, spostarla col secondo cucchiaio finché non forma una palla compatta fra i due utencili, poi depositarla sulla carta forno.
  • Pulire i cucchiai regolarmente con un panno umido per evitare attaccature. Coprire con una spolverata extra di pane grattugiato le superfici delle quenelles prima della cottura.
  • Raffreddare i crostini in frigorifero per 15-20 minuti, poi infornare a 200°C statico per 35-40 minuti. Controllare la cottura osservando la crosta dorata, evitando bruciature superficiali che intaccano il core morbido.
  • Sistemandole su un canovaccio asciutto per farli raffreddare leggermente prima di servirle, ottenendo la textura ideale tra croccantezza e leggerezza.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.