Viene solitamente servito con riso bianco e una varietà di salse come la salsa tonkatsu, un sugo alla base di salsa ostriche. Il riso thailandese aggiunge un tocco esotico e profumato alla ricetta, con i suoi aromi delicati e un tocco leggermente piccante.
- Preparare il riso thailandese secondo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Aggiungere del curry alla crema di sesamo e mescolare.
- Tagliare a cubetti il tempeh e condirlo con sale, pepe e paprica.
- Fare una pastella con farina, pane sbriciolato, spezie a piacere e un pizzico di lievito.
- Passare i cubetti di tempeh nella pastella e friggerli in olio d’oliva extra-vergine fino a doratura.
- Scolarsi il tempeh dalla pastella e mettere da parte.
- Tritare finemente i funghi e soffriggere con la cipolla rossa e le carote.
- Aggiungere i legumi, i peperoni e il tofu a cubetti.
- Coprire con poco brodo vegetale e lasciare cuocere fino a quando il tofu e la verdura sono teneri.
- Condire il tutto con succo di limone e crema di sesamo.
- Servire il tempeh katsu con il riso thailandese e il piatto di verdure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.