Questo piatto, infatti, si presta ad essere fatto in diverse versioni, sia dolci che salate, per far ciascuno poter scegliere come preferisce. I sapori che si possono utilizzare per farcire le ciambelline sono infiniti e il modo in cui vengono gustate solitamente è come piccoli snack, spuntini per le feste, per accompagnare un tè o un caffè, o anche semplicemente come dessert.
Per fare questo piatto dobbiamo preparare l’impasto seguendo la ricetta e dividendo poi il composto in piccole porzioni, poi le farcirai con il vostro ingrediente preferito per poi concludere con un ripieno finale e un sapore che vi rimarrà a lungo impresso.
- Nella ciotola della planetaria sciogliere il lievito con 150 g di latte tiepido, unire l’olio e la farina con il sale a cucchiaiate.
- Lasciare impastare per una ventina di minuti aggiungendo il restante latte se ce n’è bisogno quindi formare una palla e mettere a lievitare coperto dalla pellicola finché non raddoppi.
- A questo punto dividere l’impasto in 6-8 pezzi, con l’aiuto del matterello ed un po’ di farina.
- Tirare delle sfoglie lunghe e strette per fare poi le ciambelle.
- Farcire le ciambelline con il vostro ingrediente preferito.
- Arrotolare formando un cordoncino, stringendo un poco per sigillare bene e chiudere ad anello.
- Versare un po’ d’acqua in un piatto fondo, immergere velocemente le koulouria: dentro e fuori, poi passarle in abbondante sesamo.
- Disporre le koulouria sopra la carta da forno nella placca, con una forbice da cucina tagliare i bordi e lasciare lievitare coperti al caldo per un’ora.
- Infornare a forno caldo 200° per 25-30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.