La ricetta Quando arrivato il riso in Italia e nel Veneto. Come si cucinava ci riporta indietro nel tempo, quando il riso era un ingrediente nuovo e esotico in Italia, importato dalle colonie orientali. Questo piatto veniva servito durante le feste e le occasioni speciali, come matrimoni e battesimi, e rappresentava la ricchezza e l’opulenza delle famiglie nobili. Il sapore dolce e delicato del riso si sposava alla perfezione con ingredienti come la cannella e la noce moscata, creando un’armonia di sapori unica e inimitabile.
- Togliere la buccia e tritare finemente le mele renette e le arance.
- In un tegame sciogliere il burro e soffriggere il guanciale di maiale finché non sarà croccante.
- Aggiungere il riso e tostare fino a quando non sarà leggermente dorato.
- Versare il brodo vegetale e il latte intero a fuoco lento, mescolando costantemente.
- Aggiungere la cannella, la noce moscata e una spruzzata di sale.
- Incorporare i piselli e le mele renette tritate.
- Portare a ebollizione il composto e ridurre il fuoco a fiamma bassa.
- Aggiungere il formaggio grana e il vino, mescolando fino a quando non sarà completamente assorbito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.