- Preparare l’impasto per pizza fritta, lavorarlo fino a renderlo morbido e omogeneo.
- Stendere la sfoglia su una superficie leggermente infarinata, mantenendola non troppo sottile per evitare che si spaccino durante la cottura.
- Disporre piccoli quadrati o pezzetti di cioccolato (al latte o fondente) a distanza regolare sulla pasta, lasciando spazi sufficienti per sigillare i bordi.
- Coprire la farcia con una seconda sfoglia o una stessa lastra ripiegata, pressando bene i bordi con un forchettino o il margine di un cucchiaino per sigillarehermeticamente.
- Tagliare i quadretti usando un tagliapasta per creare forme geometriche pulite, evitando sbavature.
- Friggerli a fuoco medio alto in sufficiente olio bollente, rigirandoli per dorare entrambi i lati, finché non siano croccanti e leggermente gonfi.
- Scolarli su un piano rivestito di carta assorbente per ridurre l’unto e far assorbire l’eccesso di grasso.
- Sistemarli su un piatto e spolverizzare immediatamente con zucchero a velo, affinché si appigli bene prima di servire e gustare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.