Quadro d’autore

Per realizzare la ricetta Quadro d’autore nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Quadro d'autore

Ingredienti per Quadro d’autore

crema pasticcierafrutta frescagelatinalimoncellolimonipan di spagnapanna montatasciroppo di zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Quadro d’autore

La ricetta Quadro d’autore è un’opera scenografica firmata da Luca Montersino, dove armonie di sapori cospirano per creare una torta moderna e raffinata. Il palato è catturato da note aromatiche di limone, freschezza fruttata e un velo di limoncello che abbracciano la cremosità della chantilly e la morbidezza del pan di spagna. Ideale come dessert per occasioni speciali, questa creazione si gustano a pezzi che svelano strati colorati, dove la gelée brillante si alternano a crema setosa. L’autore suggerisce di accettarne le imperfezioni come marchio della sua identità artistica, resa unica dal tocco umano nelle decorazioni finali.

  • Preparate la chantilly al limone: amalgamate la buccia di limone grattugiata con la crema pasticciera. Sciogliete la gelatina in acqua fredda, riscaldate la porzione necessaria in poca acqua calda, poi incorporateela alla crema mescolando per sciogliere interamente. Aggiungete il limoncello e incorporate gradualmente la panna montata delicatamente per non sfarinare la mistura.
  • Tagliate il pan di spagna a disco, inzuppatevi adagialo inzuppandolo con la bagna al limoncello realizzata con gli ingredienti specificati.
  • Posizionate uno stampo sul foglio di acetato, disponete frutta fresca a strati sottili sul fondo. Coprite con metà della preparazione chantilly crema-panna, livellando con una spatola. Versate la gelée ai frutti rossi e fatela solidificare in frigo o abbattitore.
  • Aggiungere il secondo strato con il pan di spagna inzuppato nella bagna al limoncello, coprite con il rimanente impasto chantilly, sigillate con il disco di pan di spagna e congelate la torta per almeno 7/8 ore.
  • Prima della degustazione, sformate la torta capovolgendola su un piatto. Lisciare la superficie con la gelatina neutra diluita per crearne un lucido uniforme. Decorate con frutta fresca fissandola con una leggera spolverata di gelatina per prevenire scurimento, e assemblate gli ultimi dettagli decorativi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione

    Peperoni in agrodolce ricetta e conservazione


  • Tiramisù con pan di spagna

    Tiramisù con pan di spagna


  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!