Ingredienti per Purpu alla pignata
- aglio
- capperi
- cipolla
- cipolla bianca
- cipolla rossa
- olio
- olive
- olive nere
- origano
- pepe
- peperoncino
- polenta
- polipi
- sale
- salsa di pomodoro
- spezie
Preparazione della ricetta
Come preparare: Purpu alla pignata
Il piatto della tradizione lucana, il Purpu alla pignata, è un’antica specialità culinaria che si iscrive tra le ricette tipiche del Sud Italia. La sua origine risale ai tempi rurali, quando le donne si riunivano nella cosiddetta “pignata” o “pentolotto” per preparare piatti sostanziosi per le giornate di lavoro. Il sapore principale è rappresentato dalle spezie e dalle erbe aromatiche, in particolare l’origano e lo speziatoio, che rendono questo piatto unico e autentico. Lo si gusta solitamente in inverno, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Preparazione
- Tagliare la cipolla rossa, la cipolla bianca e l’aglio, e soffriggere in una padella grande con un po’ d’olio d’oliva fino a quando non sono teneri e dorati.
- Aggiungere i capperi, le olive, le olive nere e il peperoncino, e cuocere per altri 5-7 minuti.
- Aumentare il caldo e aggiungere la salsa di pomodoro e lo speziatoio, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungere i polipi e cuocere per altri 10-15 minuti finché il tutto è ripieno di sapore e consistenza.
- Versare il contenuto della padella in una grande pentola e aggiungere la polenta, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Zaffarino e pepare, se necessario.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.