Sembra che questo piatto appaia nella zona della Toscana e in Umbria ed è spesso servito durante l’estate. Questa ricetta offre un confronto perfetto dei sapori e flussi della primavera tra i sapori della terra quando è possibile degustare il gusto intenso dei piatti conditi con olio d’oliva, asparagi, ed anche le patate.
Per preparare questa deliziosa ricetta, seguici:
- Cucina le patate nei modi abituali, in ampie pentole d’acqua bollente fino a che sono teneri circa 20-25 minuti, quindi scolali e lasciali raffreddare per un po’.
- Affetta l’aglio in fette strette, poi, con l’olio, scalda lo scalda con l’aglio nelle fette stesse al centro.
- Taglia i gambi di asparagi, in modo da lasciare solo 5cm di testa. Cucinale con sale in un tegame che ricopre sempre l’asparago con olio caldo.
- Scuoti gli asparagi dopo aver contato 4-6 minuti di cuocita. Riscalda della calda d’acqua e riprendi l’aggiunta di un fondo di verdura inteso insieme.
- Butta il contenuto appena scaldato e scaldate gli uova con il po’ di liquido assorbito in approssimativamente 4-5 minuti, ben coperto da olio caldo. La superficie diventa asciutta ed è pronto da servire.
- Aggiungi un po’ di formaggio grana, aglio, un intenso travaso di vino bianco e poco sale. Lascia che i gambo cotti assorbano la variante in modo da rimanere con i colori che illuminano una bella purea perfetta con le asparagi e le uova camicia cucinate con accortezza e che riflette maggiormente la soddisfazione di gustare un bel piatto classico a primavera; le purea appena mangiate rinviano ai sapori maturi.
- Mischia accuratamente, assicurandoti di far diventare velata. Regola il sale secondo quel che pensi.
- Metti la mistura di purea e aglio, nello schema che usi solitamente per arrotolarli a forma di piramide, lasciando la sagoma più spessa in punti e più piatta in altre zone.
- Così tornati al tegame preparato precedentemente con olio, scalda questa deliziosa purea per circa 2 minuti a fuoco bassissimo. Poi riferiscigli il piatto che si sta a tavola e serve.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.